

ORIGINE
Sconosciuta, diffusa sporadicamente in quasi tutti i territori della provincia di Bari e particolarmente in quelli situati nel sud-est (Conversano). Sinonimo “Testa di serpe”.
ALBERO
Di medio vigore e habitus assurgente.
FOGLIA
Piccola, ellittica, verde chiaro, picciolo corto.
FIORE
Petali ellittico-allungati. Epoca di fioritura tardiva.
FRUTTO
Piccolo (peso medio 5,9 g).
Cordiforme, cavità peduncolare piccola.
Buccia di colore rosso vermiglio a maturazione.
Peduncolo corto e sottile.
Polpa di colore rosato, consistenza scarsa,semispicca.
Nocciolo medio, ellittico, sutura ventrale mediamente rilevata.
Sapore scarso.
Epoca di maturazione intermedia (seconda-
terza decade di maggio).
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
Produttività media. I frutti sono principalmente destinati all’industria ma trovano impiego anche come consumo fresco.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Brandonisio V. et al., 1931; Fanelli L., 1938; Donno G., 1966; Baldini E., 1973.